top of page

Suor Jacinta, una donna africana che aiuta i Palermitani di Brancaccio

  • di Riccardo Rossi
  • 31 ago 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

“Sono venuta in Italia solo per seguire Gesù Cristo. Il Buon Dio ha voluto che venissi a Palermo nel quartiere Brancaccio per mettermi al servizio del Centro Padre Nostro per aiutare chi è in difficoltà”.

Sono queste le parole di Suor Jacinta (delle Maestre Pie Venerini) giovane donna ugandese da vari anni in Italia. “Vengo da una famiglia unita, con genitori santi, che mi hanno trasmesso grandi valori. E’ importante avere una famiglia che ti formi con amore, ci sono tanti figli che hanno avuto solo schiaffi e mai una carezza.


Quando avevo 15 anni ho detto a mio padre che volevo diventare suora, che mi ha risposto dicendomi di finire gli studi e se dopo avessi avuto ancora quel desiderio potevo seguirlo”.

Da diplomata in lingua inglese Suor Jacinta va ad insegnare subito, ma dopo un anno sente forte il desiderio di venire in Italia per diventare suora. “Amo moltissimo i miei genitori e loro amano me, amo l’Uganda e amo insegnare ai miei studenti, ma seguire Dio è un amore ancora più grande. Ho detto che sarei partita per l’Italia solo per tre mesi per dare loro una speranza, in realtà sono rimasta 6 anni in Italia per prendere i voti e solo allora sono tornata in Africa’’. E’ stata una grande festa quando suor Jacinta è tornata nella sua città Foct- Portal. Quando è rientrata a Roma il suo provinciale le ha chiesto di andare a Palermo; suor Jacinta ha subito accettato il tutto come volontà di Dio. “Ho messo tutto nelle mani del Signore, io conoscevo la mafia, la storia di Palermo e per non fare preoccupare la mia famiglia non ho detto che sarei andata a Brancaccio. Tante suore mi hanno chiamata preoccupate per il mio trasferimento. Circa un anno fa, il 17 settembre 2017, ho messo piede a Brancaccio, quartiere di Palermo, al servizio del Centro Padre Nostro, voluto dal Beato Padre Pino Puglisi. All’inizio gli abitanti del quartiere non mi davano confidenza, ora invece sono molto accoglienti, si confidano sui loro figli per avere un consiglio, un sostegno, sanno che possono contare su di me e io su di loro”.


Suor Jacinta è sempre sorridente e presta il suo servizio alla casa per anziani del centro Padre Nostro dove sono accolti 80 persone. Tante le attività insieme: gite, pranzi fuori porta, lavori in ceramica, danza, preghiere ed esperienze di condivisione. Nel Centro si occupa anche di recupero scolastico per bimbi delle scuole elementari e per ragazzi delle scuole superiori. Suor Jacinta aiuta nel fare apprendere loro l’inglese. Nella Casa-Museo Padre Pino Puglisi accoglie tanti visitatori a cui racconta la vita del Beato. Inoltre è anche una volontaria della parrocchia San Gaetano, dichiarando che ‘’questa è la mia Parrocchia’’; qui insegna catechismo e canta nel coro.

“La sera sono stanca, perché ogni giorno mi muovo solo con la macchina di San Francesco (a piedi). In Africa siamo liberi di lasciare le porte aperte delle nostre case e possiamo andare a trovare ogni persona senza preavviso. Tra gli africani c’è molta solidarietà, ci sentiamo tutti fratelli e qui in Europa tra di noi ci aiutiamo. Qui in Italia invece non potete lasciare la porta aperta e per andare a mangiare a casa di qualcuno avvisate con diverso anticipo, non esiste presentarci all’improvviso come facciamo noi in Africa”.



Questo incontro-testimonianza è stato presentato da Riccardo Rossi, direttore del giornalino La Speranza della missione Speranza e Carità di Biagio Conte di Palermo. Questo è stato il terzo appuntamento in Missione in vista della visita pastorale di Papa Francesco che a settembre si recherà alla Cittadella del Povero e della Speranza per condividere il pranzo con immigrati e carcerati.


Foto donata dal fotografo Angelo Modesto


 
 
 

Comments


Post recenti
Archivio
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • YouTube Social  Icon

Missione Speranza e Carità © 2018 by Toni Calamia

bottom of page